Muoversi nel mercato casa: stress o piacere??

Muoversi nel mercato casa: stress o piacere??

casa - Muoversi nel mercato casa: stress o piacere?? 2

Divertirsi per la “nostra casa” è decisamente possibile!

Capita a tutti, prima o poi, di dover affittare, vendere o comperare una casa.

Presentarsi oggi sul mercato immobiliare sia come venditore che come acquirente, può diventare una fonte di stress quando, invece, affrontare nel modo giusto tale ingresso può portare soddisfazione e, perché no…divertimento!

Se l’obiettivo di partenza è la casa che dobbiamo vendere, affittare o acquistare, con tutte le problematiche economiche e contrattuali che la riguardano, un giusto impatto personale e relazionale con la persona che la dovrà trattare è decisamente importante.

Serietà, competenza, cultura, disponibilità, simpatia (che non sia confidenza!), capacità di ascolto (che non sia semplice raccolta dati!), volontà di comprendere a fondo le reali necessità abitative ed economiche, sono le peculiarità essenziali dell’agente immobiliare più idoneo a stemperare le nostre normali tensioni (no-stress!!), tramutandole in serenità che ci porteranno a realizzare il progetto casa che tanta importanza ha nella nostra vita.

Vediamo dunque come affrontare al meglio questa situazione!

Sia che si debba vendere o acquistare è importante non smarrirsi nella giungla di proposte fuori mercato, ovvero valutazioni e richieste esagerate rispetto ai valori dell’attuale realtà immobiliare.

Come fare? Beh, partiamo subito con il piede giusto, avendo chiaro in mente ciò che vale realmente la nostra casa. Non è difficile! Anche se non esperti del campo, tutti noi, cercando di tralasciare al massimo il rapporto affettivo con la nostra casa, riusciamo a valutarla nel modo corretto, e quindi a risparmiarci quella parte di pseudo professionisti della casa che illudono con cifre spesso senza senso.

Per l’acquisto invece, è importante stabilire il tetto massimo di spesa, le caratteristiche alle quali assolutamente non possiamo rinunciare, il quartiere o zona limitrofe dove la qualità della vita risponde al meglio ai nostri desideri. Nella ricerca della nostra casa, cerchiamo di scegliere orari il più possibile sereni, non di corsa tra un appuntamento e l’altro, e magari con lo stress di andare a prendere i bambini all’uscita di scuola, per essere così più distesi nel vedere una casa, gustarla e avere il tempo per avere dal professionista le maggiori informazioni possibili.

Insomma divertirsi per la “nostra casa” è decisamente possibile!

Ops! Consiglio Può capitare che occorra un alleato: si chiama Pazienza. 😉